Grazie alla sua storia variegata, l'isola ospita numerosi festival ed eventi culturali che contribuiscono allo stile di vita dei Siciliani. Ogni città ha il proprio santo patrono, che viene celebrato in modo spettacolare con fuochi d'artificio, processioni e moltissimo cibo e bevande.
Anche il cibo è una parte importante della cultura siciliana. Molte delle città e dei villaggi più piccoli organizzano festival dedicati al proprio orgoglio locale, come i pistacchi a Bronte e il Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo. Un altro evento importante è lo incredibile festival dei fiori di Noto. Ogni anno, a maggio, le strade sono rivestite con murales realizzati con fiori freschi dai colori vivaci.
Anche i siciliani sfruttano al massimo i loro siti archeologici. Piuttosto che proteggerli con nastro rosso, rovine come gli antichi teatri greci di Siracusa (Syracuse) e Taormina ospitano concerti, festival teatrali e cinematografici.